Le mie due prime esperienze con il web

Penso di essere uno dei pochi che pensa di aver avuto ben due prime esperienze con il web, e anche uno  dei pochi della mia generazione che incominciò ad utilizzarlo abitualmente solo due anni e mezzo fa.

La mia primissima esperienza con il web fu una veloce navigazione sotto la supervisione di mio padre che, non essendo uno sprovveduto di informatica, conosceva molto bene i rischi che potevo correre allora.Ad essere sincero pur avendo possibilità di navigare da piccolo non la sfruttai appieno dato che non avevo capito, anche a causa della giovane età, le implicazioni che aveva questa tecnologia, questa ignoranza causò un graduale abbandono del web.

Passai le elementari ignorando completamente il web, finché alle medie non me ne

chiavette
Le mie compagne di tanti anni per il web

interessai nuovamente.Ma ci fu il primo inghippo, abitando in un paesino in mezzo al nulla non esisteva la possibilità di una connessione a banda larga.Dato che l’utilizzo della 56k non permetteva una navigazione “completa” fui costretto a visualizzare solo pagine piene unicamente di testo.Tentai di arrangiarmi con chiavette internet di vario tipo ma erano soluzioni molto costose e rendevano l’usufruito di alcuni contenuti completamente improponibile(video) .

Questa situazione andò avanti fino alla primavera del 2014 quando finalmente, grazie ad una connessione via etere, ottenni l’ADSL. Dopodiché ci fu quella che considero a pieno titolo la mia seconda prima esperienza con il web, un’esperienza che comprendeva immagini e addirittura video con una navigazione in cui ero conscio di tutti gli usi, tutte le potenzialità del web. Per quanto possa sembrare esagerato, allora, quella nuova possibilità mi lasciò senza parole,esistevano infatti una moltitudine di siti che precedentemente avevo solamente potuto provare superficialmente, come i vari siti di streaming video o i social media.

Daniele Bertagna

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

 

Lascia un commento