Il mio primo approccio con il “Web”

Più si va avanti negli anni e più risulta difficile rispondere alla domanda “Come hai vissuto la tua prima esperienza su internet?” , specialmente se, come me, siete nati nel bel mezzo dell’esplosione e diffusione di questo nuovo e a volte misterioso mezzo.

Infatti, come avrete già capito, la mia primissima esperienza su internet riguarda la mia più tenera infanzia, e di conseguenza ne conservo un ricordo alquanto vago. Tutto ciò che ricordo ero io, seduto sulle gambe di mia madre, intento a fissare quell’enorme e, diciamocelo, orribile schermo a tubo catodico color latte-andato-a-male, collegato a sua volta ad un enorme e rumorosissimo Tower Case dal gusto estetico altrettanto discutibile.

vecchio-pc-640x476
Esempio di vecchio computer.

All’epoca, avrò avuto cinque o sei anni al massimo, l’era di internet (in Italia) era ancora agli albori e io non ne comprendevo ancora le potenzialità e funzionalità: l’unico scopo del connettersi nel web, comunque, come ho detto prima, costantemente supervisionato da un genitore, per me era giocare ad insulsi giochini flash. Niente di più.

Dopo svariati anni di totale impossibilità a connettersi ad internet (dovuta a traslochi e scarsa necessità della stessa), nel 2008 riuscii a convincere mio padre a sottoscrivere un contratto per ottenere una connessione internet attraverso una chiavetta-modem usb. Fu da quel momento in avanti che la mia esperienza sul e del web si fece più assidua e concreta. Il motivo iniziale che mi spinse a desiderare la possibilità di connettersi ad internet quotidianamente fu un altro gioco online, chiamato all’epoca “Tribal Wars”, di cui adesso spiegherò brevemente in cosa consiste, visto che per l’appunto fu la mia prima vera esperienza su internet. Per chi volesse approfondire, lascio il link alla pagina di Wikipedia qui.

tribalwars_big
Il logo originale del gioco.

Tribal Wars, oggi meglio conosciuto come Tribals, era ed è tutt’oggi un MMOG online sviluppato dalla Innogames. In poche parole, il gioco consiste nell’amministrare un villaggio medioevale, migliorandone di volta in volta le varie costruzioni attraverso dei livelli, e sfornare truppe per razziare ed eventualmente conquistare i villaggi limitrofi, controllati anch’essi da altri player. Una meccanica interessante e degna di nota che caratterizza in generale questo genere di giochi è però il poter formare delle alleanze con altri giocatori: accettarne una significava infatti entrare a far parte di un gruppo di utenti che comunicano principalmente attraverso un forum. Fu esattamente in uno di questi forum, dove si discute sì del gioco e delle strategie di squadra da intraprendere, ma anche di molti argomenti off-topic, che incominciai a interagire personalmente per la prima volta con altri utenti del web.

Ma Tribal Wars fu solo il trampolino di lancio verso un mondo affascinante e praticamente sconfinato; ben presto scoprii che esistevano forum nati e incentrati su argomenti di qualsiasi tipologia, dal file sharing a community di fan di un particolare gioco o film. Inoltre quello fu il periodo d’oro di una delle piattaforme di messaggistica istantanea più famose di sempre: parlo ovviamente di Windows Live Messenger ai tempi d’oro, prima che le sue funzioni venissero rimpiazzate dall’attuale colosso dei social network, Facebook. Inutile dirvi quante ore ho passato su entrambi!

Giovanni Blangiardi

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.